Trattamenti e consulenze
Intolleranze alimentari e alimentazione

Gonfiore addominale / diarrea / stipsi / difficoltà di digestione gastrica e/o intestinale / dolori addominali / vomito / gastrite / pruriti / eruzioni cutanee / rash eritematoso / cefalea / palpitazioni / stanchezza. Chi non ne ha mai provata almeno una?
Spesso dietro c’è un’intolleranza alimentare… La Kinesiologia aiuta a rivelare se, dietro a queste manifestazioni, c’è una intolleranza a uno o più alimenti che vengono consumati inconsapevolmente. Il Test Kinesiologico è rapido e del tutto indolore e fornisce la consapevolezza alimentare necessaria per l’armonioso utilizzo della propria bio-energia.
Alcune informazioni
Le intolleranze alimentari non sono allergie!
Le intolleranze alimentari sono causate principalmente dall'incapacità del nostro corpo di digerire e assimilare alcuni componenti degli alimenti e non dalla reazione del nostro sistema immunitario.
Le intolleranze sono dose-dipendenti. Infatti gli effetti delle intolleranze alimentari variano in relazione alla quantità ingerita dell’alimento non tollerato, a differenza della reazione allergica che è dose indipendente: se una persona è allergica alle arachidi non importa quante ne mangerà poiché la reazione allergica si manifesterà a prescindere dalla quantità consumata di alimento. Proprio per questo motivo chi è intollerante può assumere piccole quantità dell’alimento incriminato senza sviluppare alcun sintomo mentre chi è allergico deve seguire una rigida dieta di eliminazione dell’alimento.Classificazione
Le intolleranze alimentari si suddividono in:
intolleranze da difetti enzimatici, determinate cioè dalla carenza o dall’assenza di enzimi necessari alla metabolizzazione di alcuni substrati come l’intolleranza al lattosio o il favismo;
intolleranze da sostanze farmacologicamente attive, ossia risposte a componenti alimentari farmacologicamente attivi come le ammine vasoattive. È il caso, per esempio, delle intolleranze alla tiramina o all’istamina;intolleranze su base psicologica o neurologica, come le intolleranze agli additivi.
Disturbi da stress

Se credi che lo stress sia un (soltanto) un nemico ti sbagli. Lo stress è la tua risposta vitale alle sollecitazioni del mondo. Il problema vero è che raramente siamo stati educati a riconoscerlo, a gestirlo e a farlo diventare una risorsa anzichè una morsa alla gola. La sessione di kinesiologia ti insegna innanzitutto a riconoscere in te i segnali dello stress, a isolare gli elementi che nella tua vita producono su di te uno stress negativo (distress) e a ridurne il potere, a rieducare il tuo modo di concepirli o addirittura ti insegna le strategie più adatte rimuoverli dalla tua vita quotidiana.
Apprendimento efficace
Tutti sappiamo che l'apprendimento è un processo multifattoriale: aspetti logici, intuizione, attenzione memoria ma anche emozioni , aspetti energetici e ambientali (l'ambiente di apprendimento e l'alimentazione) oltre che convinzioni potenzianti o limitanti. Uno studente intelligentissimo con una emozione bloccata e un paio di convinzioni limitanti, che magari si alimenta nel modo scorretto avrà cattive performances scolastiche, se non pessime.
Purtroppo nella scuola, ad ogni livello, solitamente vengono richieste a studentesse e studenti semplici performances logico-mnemoniche, trascurando tutto il resto.
La Kinesiologia Specializzata invece considera ciascuno studente in modo completo e conduce il suo sistema fisico ed energetico (corpo-mente-emozioni) ad esprimersi, a scuola e nello studio, al livello di performance ottimale.

Disturbi fisici più comuni
Tensioni alla testa, tensioni alla schiena, fastidi alla pancia, disturbi all'intestino: al di là dei grandi discorsi sui "massimi sistemi" sono questi sono solo alcuni dei piccoli-grandi disagi che ci affliggono ogni giorno.
La cause sono molte, e spesso si sommano, interagiscono, si moltiplicano tra loro. Per esempio lo stress, oltre a produrre le ben note ansia, insonnia, tachicardia ecc, indebolisce i muscoli anteriori del collo, rendendo quelli posteriori ipercontratti, dando come risultato un "bella" pesantezza alla testa in area temporale, frontale, dorsale, spesso con coinvolgimento dell'articolazione della mandibola. Ancora un esempio: il nostro frenetico stile di vita richiede un'iperproduzione di ormoni surrenali, con conseguente affaticamento dei reni e insorgenza di dolori lombari.

In questo quadro la prima cosa da fare (non certo l'unica) è somministrare giornalmente la giusta dose di vitamina C e Magnesio. Come mangiamo, in quali condizioni, oltre che cosa mangiamo, determina in molti casi sovraffaticamento e conseguente malfunzionamento degli intestini (collegati al muscolo ileo-psoas), la respirazione (diaframma), aumentando di conseguenza lo stato di tensione lombare.
Conosciamo bene il risultato: il DOLORE. Le infinite posture sbagliate tipiche del nostro "glorioso" stile di vita completano il quadro, rendendo il nostro sistema mente-corpo-emozioni una sorta di Guernica (il celebre quadro di Picasso).
A questo quadro vanno aggiunti ovviamente anche i piccoli incidenti quotidiani, gli infortuni nello sport, nel lavoro, nel tempo libero e nell'ambiente domestico (ad esempio il ben noto colpo di frusta che, una volta completato il decorso ospedaliero, dopo un ottimo ciclo di fisioterapia viene generalmente "abbandonato a sé stesso" e continua a produrre effetti per anni. Molte volte alla domanda "ha subito colpi di frusta?", il cliente risponde "si ma tanti anni fa", non collegando l'antico evento al suo disagio alla testa, o allo stomaco, o lombare.
Che fare? Ottime notizie! infatti la Kinesiologia offre molti metodi, emozionali, di riequilibrio muscolare, rilascio dei muscoli ipertonici, riequilibrio alimentare ed altro per riportare naturalmente il corpo al suo equilibrio e quindi a far sparire il dolore.